BLUE PAGES
PAGINE BLU
Raccogliere defines itself as designed for and with the local community and the place they co-inhabit. We seek participants for our knowledge- and skill-sharing section, Blue Pages. We are building these with you to create con-nections and promote individuals that take action for resistance and regeneration.
Raccogliere si definisce come un progetto per la comunità locale e il luogo in cui co-abitano. Cerchiamo partecipanti per la sezione Pagine Blu per la condivisione di conoscenze e competenze. Queste pagine puntano a favorire l’incontro tra i diversi attori della laguna e a promuovere pratiche di resilienza e rigenerazione.
• COMMUNITY
• COMUNITÀ
Alberto Barausse
LIFEVIMINE
Professor, LIFE VIMINE project • Professore, LIFE VIMINE project
Alberto is a researcher at the University of Padua working on environmental management and conservation, especially in coastal aquatic ecosystems. He investigates sustainable solutions to manage human activities, but also the bene-fits that nature provides us with, combining tools such as modelling, field monitoring, nature-based solutions and stakeholder engagement.
Alberto è ricercatore presso l’Università di Padova e si occupa di gestione e conservazione dell’ambiente, in particolare degli ecosistemi acquatici costieri. Studia soluzioni sostenibili per gestire le attività umane, ma anche i benefici che la natura ci offre, combinando strumenti come la modellistica, i monitoraggi sul campo, le soluzioni basate sulla natura e la partecipazione della comunità e investitori. lifevimine.eu
Jane da Mosto
WeAreHereVenice
Environmental scientist, Executive Director • Scienziato ambientale, direttore esecutivo
Jane founded WeAreHereVenice to protect and preserve Venice and its lagoon with a particular focus on mass-tourism in Venice. Research investigations have covered climate change and wetland ecology plus methodological issues like indicators and valuation approaches and the integration of different branches of knowledge.
Jane ha fondato WeAreHereVenice per proteggere e preservare Venezia e la sua laguna, con particolare attenzione al turismo di massa a Venezia. Le sue ricerche hanno riguardato il cambiamento climatico e l’ecologia delle zone umide, oltre a questioni metodologiche come gli indicatori e gli standard di valutazione, nonché l’integrazione di diversi studi. weareherevenice.org
OCEANSPACE
TBA21-ACADEMY
Located in the Church of San Lorenzo in Venice, Ocean Space is a planetary center for exhibitions, research and public programs catalyzing ocean literacy and advocacy through the arts. Established and led by TBA21–Academy and building on its expansive work over the past ten years, this embassy for the oceans fosters wonder, engagement, and collective action.
Situato nella Chiesa di San Lorenzo a Venezia, Ocean Space è un centro globale che presenta mostre, ricerche e programmi pubblici che catalizzano l'alfabetizzazione e la difesa degli oceani attraverso le arti. Fondata e guidata da TBA21–Academy e costruita sulla base del suo ampio lavoro degli ultimi dieci anni, questa ambasciata per gli oceani incoraggia la curiosità, l’impegno e l’azione collettiva. ocean-space.org
• FOOD AND CUISINE
• CIBO E CUCINA
Venissa
Francesco Brutto & Chiara Pavan
Michelin-Chef of Venissa • Chef Michelin di Venissa
La cucina ambientale di Chiara Pavan e Francesco Brutto è focalizzata sulla ricerca, il territorio e l’ambiente. Insieme gestiscono la cucina del Venissa, ristorante stellato Michelin che presta molta attenzione alle pratiche ambientali come la riduzione dei rifiuti, l’auto-nomia alimentare, l’approvvigionamento locale, la stagionalità e il riciclo.
La cucina ambientale di Chiara Pavan e Francesco Brutto è focalizzata sulla ricerca, il territorio e l’ambiente. Insieme gestiscono la cucina del Venissa, ristorante stellato Michelin che presta molta attenzione alle pratiche ambientali come la riduzione dei rifiuti, l’auto-nomia alimentare, l’approvvigionamento locale, la stagionalità e il riciclo.
venissa.it
Lorenzo Barbasetti di Prun
Chef, artist and researcher • Chef, artista e ricercatore
Lorenzo is the founder of Prometheus_Open Food Lab, which is a research laboratory dedicated to transforming landscapes through the lens of food. His work in Venice, titled The Tidal Garden, explores the edible potential of the lagoon’s salt marshes.
Lorenzo e il fondatore di Prometheus_Open Food Lab, un laboratorio di ricerca dedicato alla trasformazione del paesaggio attraverso la lente del cibo. Il suo lavoro a Venezia, intitolato The Tidal Garden, esplora il potenziale commestibile delle barene della laguna.
prometheusofl.com
Enrico Gallo
Chef, researching on culture and nutrition • Chef, ricerca su cultura e alimentazione
Enrico graduated from the University of Padua (2021) with his thesis Halophyles as a sustainable food source. His research focused on the fishing community of Burano, the knowledge related to halophytes and how these plants might be reintroduced into traditional gastronomy and dietary regimes.
Enrico si è laureato all’Università di Padova (2021) con la tesi Halophyles as a sustainable food source. La sua ricerca si è concentrata sulla comunità di pescatori di Burano, sulle conoscenze relative alle alofite e su come queste piante possano essere reintrodotte nella gastronomia e nei regimi alimentari tradizionali.
Marco Bozzatto
Farmer Verbezia • L’agricoltore Verbezia
Marco belongs to the last generation of farmers in Cavallino-Treporti. With a deep connection to his community and knowledge of the landscape, he introduced extra-ordinary new plants and tastes to the lagoon, defying the rigidity of conventional crops. Together with Prometheus_ Open Food Lab he is growing halophytes to regenerate salinised soils.
Marco appartiene all’ultima generazione di agricoltori di Cavallino-Treporti. Con un profondo legame con la sua comunità e la conoscenza del paesaggio, ha intro- dotto in laguna nuove piante e sapori straordinari, sfidando la rigidità delle colture convenzionali. Insieme a Prometheus_Open Food Lab coltiva alofite per rigenerare i terreni salini.
• ARTS AND CRAFTS
• ARTI E MESTIERI
Marantico
Fashion designers • Stilisti di moda
Filippo Soffiato and Adriana Suriano are developing designs to introduce halophytes in the Burano’s lace imagery and codex. Also promoting the use of lace in contemporary fashion. They are collaborating with Tabi no Tabi in researching seaweed fabrics and threads.
Filippo Soffiato e Adriana Suriano stanno sviluppando progetti per introdurre le alofite nell’immaginario e nel codice del merletto di Burano, promuovendo l’uso di quest’ultimo nella moda contemporanea. Stanno collaborando con Tabi no Tabi nella ricerca su tessuti e fili di alghe.
@ma.ran.ti.co
Franco Crea
Gondola- and boatmaker • Gondolaio e Barcaiolo
Franco has always had a deep connection to the Venice lagoon. A fisherman by trade, he began making gondolas and later shifted to motor boats. Designed specially for the lagoon, these boats make few waves and can move through shallow waters.
Franco ha sempre avuto un profondo legame con la laguna di Venezia. Pescatore di professione, ha iniziato a costruire gondole e più tardi è passato alle barche a motore. Progettate appositamente per la laguna, queste barche fanno poche onde e possono muoversi in acque poco profonde.
Giudecca 212